NR Informatica è Partner Certificato Kingston
DAL 25 OTTOBRE 2013
SIAMO ORGOGLIOSI DI ANNUNCIARE LA COLLABORAZIONE CON:

CHI E' KINGSTON TECHNOLOGY
1987 - Gli albori
L'origine di Kingston Technology risale agli anni '80 quando, sul mercato dell'high-tech, si registrò una grave carenza di chip di memoria a montaggio superficiale. Determinati a trovare una soluzione a questo problema, i fondatori dell'azienda, John Tu e David Sun, unirono le loro esclusive capacità tecniche, progettando un nuovo e rivoluzionario modulo di memoria con linea singola (SIMM), realizzato con componenti through-hole di vecchio tipo e facilmente reperibili. Questo incontro di idee diede vita a una nuova tecnologia nonché ad un nuovo standard di settore e, il 17 ottobre 1987, ad una nuova azienda.
1989
Kingston Technology si differenzia dai concorrenti per l'esecuzione di test sul 100% dei pezzi prodotti, che si traduce in un controllo totale della qualità, che consente all'azienda di conquistare una posizione leader di mercato.
1990
Kingston espande la sua offerta con la prima linea di prodotti diversi dalle memorie, con una gamma di upgrade per processori.
1992
La rivista Inc. colloca Kingston al 1° posto della classifica delle aziende private con il più elevato tasso di crescita in America.
1993
Kingston espande la sua offerta ai prodotti di rete e per lo storage.
1994
Kingston introduce le linee di prodotti per lo storage portatile DataTraveler® e DataPak™.
Kingston supera i rigidi requisiti per lo standard ISO 9000, ottenendo la certificazione al primo tentativo.
La rivista Forbes pone Kingston al 367° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti"Kingston dichiara un fatturato di 489 milioni di dollari.
1995
Il volume delle vendite di Kingston nel 1995 supera 1,3 miliardi di dollari e l'azienda entra a far parte del Billion-Dollar Club.
In tale occasione Kingston pubblica una serie di annunci sul Wall Street Journal, Orange County Register e LA Times, recanti il titolo "Thanks a Billion!" (Un miliardo di grazie), con l'elenco di tutti i dipendenti di Kingston.
1996
Il 15 agosto l'azienda giapponese Softbank® Corporation acquisisce l'80% di Kingston, per un valore totale di 1,5 miliardi di dollari.
Kingston e Toshiba stringono una partnership per la commercializzazione di upgrade di memoria per i PC Toshiba.
È la prima volta che un produttore di PC OEM e un produttore di memorie stabiliscono una collaborazione commerciale finalizzata alla realizzazione di un modulo di memoria in co-branding.
Nel mese di dicembre dello stesso anno, a seguito dell'acquisizione, John Tu e David Sun distribuiscono ai dipendenti dell'azienda 100 milioni di dollari in bonus.
1997
Kingston apre il suo primo quartier generale europeo, con sede nel Regno Unito.
1998
Kingston conquista il 2° posto nella classifica delle "100 migliori aziende in cui lavorare negli Stati Uniti", redatta dalla rivista Fortune.
1999
Nel mese di Luglio, John Tu e David Sun riacquistano l'80% di Kingston precedentemente ceduto al gruppo Softbank, per un importo pari a 450 milioni di dollari.
2000
La rivista Forbes colloca Kingston al 141° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti".Nel 1999.
Kingston dichiara un fatturato di 1,5 miliardi di dollari.
2001
Industry Week conferisce a Kingston il riconoscimento "Top 5 Global Manufacturing Company".
2002
Nel mese di gennaio Kingston viene inclusa nella lista delle "Migliori aziende per cui lavorare" per il quinto anno di seguito.
Nel luglio dello stesso anno Kingston lancia un nuovo modello brevettato di tester per memorie leader di settore.
2003
In aprile Kingston riceve da Dell il premio "Diverse Supplier Award for Best Overall Performance".
A giugno il Great Place to Work Institute conferisce a Kingston il riconoscimento "Excellence in Fairness.
In ottobre Kingston lancia il programma "Green Initiative" per la produzione dei moduli.
La rivista Forbes colloca Kingston al 63° posto nella classifica delle migliori aziende in cui lavorare; per il quinto anno consecutivo l'azienda ottiene un piazzamento tra le prime 100 aziende.
2004
iSuppli colloca Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi.
In agosto Kingston estende la garanzia delle sue schede di memoria flash, offrendo una garanzia "a vita".
Forbes colloca Kingston al 178° posto nella classifica delle principali aziende a capitale privato.
2005
iSuppli colloca Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi per il secondo anno consecutivo.
La rivista Forbes colloca Kingston al 140° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti".
A luglio Kingston ottiene negli Stati Uniti il brevetto per i tester di burn-in dinamico utilizzati per i test sulle memorie per server.
A settembre Kingston apre il più grande stabilimento di produzione di memorie del mondo, con sede a Shanghai, in Cina.
2006
iSuppli colloca Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi per il terzo anno consecutivo.
DRAMeXchange colloca Kingston al 1° posto assoluto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria DRAM per conto terzi.
Nel mese di marzo dello stesso anno Kingston lancia la prima unità USB in grado di garantire la sicurezza assoluta dei dati, grazie alla tecnologia di crittografia hardware basata inizialmente sullo standard a 128 bit e successivamente, nel corso dello stesso anno, su quello a 256 bit.
In aprile Kingston lancia una nuova gamma di moduli Dimm Fully-Buferred (FBDIMMS), superando la soglia dei 16GB.
Nel mese di settembre Kingston riceve da Intel il "Premio come miglior fornitore per eccellente supporto, qualità e puntualità nella fornitura dei prodotti FB-DIMM".
La rivista Forbes colloca Kingston al 97° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti".
2007
iSuppli colloca Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi per il quarto anno consecutivo.
DRAMeXchange colloca Kingston al primo posto assoluto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi.
La rivista Forbes colloca Kingston all'83° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti".
La rivista Inc. colloca Kingston al 1° posto nella classifica delle aziende private con il più alto tasso di crescita in base al fatturato.
2008
iSuppli colloca Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi per il quinto anno consecutivo.
DRAMeXchange colloca Kingston al primo posto assoluto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria DRAM per conto terzi.
La rivista Inc.com colloca Kingston al 2° posto della classifica "Top 100 Inc.5000 Companies", in termini di fatturato lordo in dollari e di ricavi complessivi.
La rivista Forbes colloca Kingston al 79° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti".
Gartner Research assegna a Kingston il 1° posto nella classifica mondiale dei produttori di drive USB.
2009
Nel 2008 Kingston dichiara ricavi per 4 miliardi di dollari.
Il volume delle memorie vendute registra un incremento del 41% rispetto al 2007.
iSuppli colloca Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi per il sesto anno consecutivo.
La rivista Inc.com colloca Kingston al 5° posto nella classifica "Top 100 Inc.5000 Companies", nella categoria che classifica le aziende private in base al fatturato.
Forbes colloca Kingston al 97° posto nella lista delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti", e al 1° posto nella categoria "Hardware per computer".
Gartner Research assegna a Kingston il 1° posto nella classifica mondiale dei produttori di dispositivi USB.
2010
Nel 2009 Kingston dichiara un fatturato pari a 4,1 miliardi di dollari, il secondo in assoluto tra quelli più elevati registrati nella storia dell'azienda.
iSuppli colloca Kingston al primo posto assoluto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi, con una quota di mercato del 40,3%, una crescita netta rispetto al 32,8% del 2008 e al 27,5% del 2007.
La rivista Forbes colloca Kingston al 77° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti".
La rivista Inc.com colloca Kingston al 6° posto nella classifica "Top 100 Inc.5000 Companies", nella categoria che raggruppa le aziende private in base al fatturato.
Gartner Research assegna a Kingston il 1° posto nella classifica mondiale dei produttori di dispositivi USB.
2011
Kingston dichiara il fatturato del 2010, pari a 6,5 miliardi di dollari, il più elevato in assoluto nella storia dell'azienda.
iSuppli colloca Kingston al primo posto assoluto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi, con una quota di mercato del 46%, in netta crescita rispetto al 40% del 2010.
Kingston lancia la linea di prodotti storage della famiglia Wi-Drive Wireless.
Forbes colloca Kingston al 51° nella classifica delle più grandi aziende private degli Stati Uniti; un deciso salto in avanti rispetto alla 77° posizione detenuta in precedenza.
La rivista Inc. colloca Kingston al 4° posto in termini di fatturato, nella classifica "Top 100 Inc. 5000 Companies", e al 1° posto assoluto nella categoria hardware per computer.
Gartner Research assegna a Kingston il 1° posto nella classifica mondiale dei produttori di dispositivi USB.
2012
Kingston celebra i primi 25 anni di attività nel settore delle memorie.
iSuppli colloca Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi per il nono anno consecutivo.
Kingston celebra i 10 anni delle memorie per il gaming della famiglia HyperX.
Kingston commercializza una linea di drive SSD con il marchio HyperX.
Kingston lancia sul mercato il primo drive USB dedicato per Windows to Go USB.
La rivista Forbes colloca Kingston al 48° posto nella classifica delle "500 aziende private più grandi degli Stati Uniti." Gartner Research assegna a Kingston il 1° posto nella classifica mondiale dei produttori di dispositivi USB.
2013
Kingston lancia sul mercato il DataTraveler HyperX Predator 3.0, il più veloce e capace drive Flash USB 3.0 del mondo, disponibile con capacità fino a 1TB.
Kingston lancia sul mercato il lettore MobileLite Wireless facente parte della gamma di prodotti di storage per smartphone e tablet.
Per il decimo anno consecutivo, iSuppli ha posto Kingston al primo posto nella classifica mondiale dei produttori di moduli di memoria per conto terzi.
Gartner Research, assegna a Kingston il titolo di primo produttore mondiale di drive Flash USB per il 6° anno consecutivo.
KINGSTON OGGI
Kingston è cresciuta fino a diventare il più grande produttore indipendente di prodotti dedicati al potenziamento delle memorie. Il quartier generale di Kingston è situato a Fountain Valley, in California. Lazienda occupa oltre 4.000 dipendenti in tutto il mondo. Considerata dalla rivista Fortune una delle "Migliori aziende in cui lavorare in America", Kingston si fa portavoce di principi, quali il rispetto, la lealtà, la flessibilità e lintegrità, che hanno consentito di dare vita a una cultura dimpresa esemplare. Kingston è convinta che investire nel personale sia un fattore essenziale e che ogni singolo dipendente dellazienda costituisca un elemento vitale per il successo dellazienda.
Kingston serve una rete internazionale composta da distributori, rivenditori, dettaglianti e clienti OEM sparsi in sei diversi continenti. Lazienda fornisce anche servizi di produzione per conto terzi e gestione della catena di approvvigionamento per produttori di semiconduttori e di sistemi OEM.
TRATTO DAL SITO UFFICIALE KINGSTON